
PILATES
Il Pilates è un metodo di allenamento completo e profondo che non si limita alla tonificazione muscolare, ma interviene su postura, rieducazione post traumatica, equilibrio e presa di coscienza del corpo, per un benessere sia fisico che psicologico.
Alcuni dei tanti benefici possibili sono:
1. Allungamento muscolare e stretching attivo
2. Miglioramento di forza, flessibilità, coordinazione, tonicità, mobilità articolare
3. Correzione della postura e allineamento colonna vertebrale
4. Consapevolezza e controllo del corpo
5. Miglioramento del funzionamento degli organi interni che vengono massaggiati e stimolati grazie all’attivazione della muscolatura profonda (muscoli stabilizzatori) e della respirazione
I PRINCIPI TRADIZIONALI del PILATES sono:
1. RESPIRAZIONE
(respirazione toracica latero-posteriore, eseguita in una ritmica alternanza collegata ai movimenti fluidi)
2. CONCENTRAZIONE
(esecuzione consapevole del movimento)
3. CONTROLLO
( “Contrology”, la scienza del controllo, esecuzione lenta basata sulla percezione dell’esercizio per un approccio fisico e mentale preciso e cosciente)
4. CENTRALIZZAZIONE
(focalizzazione sul centro del corpo CORE CONTROL & POWER HOUSE, SCOOP addominale)
5. PRECISIONE
(pensare ai singoli segmenti del nostro corpo e unirli in un movimento unico; lavoro sulle catene muscolari)
6. FLUIDITA’
(risultato di controllo e precisione per un movimento morbido e continuativo; TRANSIZIONI)
7. IMPEGNO ENERGETICO
(efficienza, si lavora in risparmio energetico per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo; QUALITA’ e NON QUANTITA’)
8. COSTANZA
(sia fisica sia mentale nella pratica, concetto primario in un percorso olistico)
Principi Posturali del Pilates
Posizione del bacino
NEUTRA STABILIZZATA
RETROVERSIONE
Allungamento vertebrale & Opposizione
(movimenti antivettoriali)
Mobilità/stabilità del cingolo scapolare
Scoop Addominale
(contrazione dei muscoli addominali in modo da avvicinare l’ombelico alla colonna vertebrale)
Box
Allineamento spalle/fianchi
Equilibrio
(del corpo e della muscolatura sviluppata uniformemente: simmetria)
La parte del Pilates eseguita a corpo libero su un tappetino poggiato a terra è denominata MATWORK e prevede l’esecuzione di esercizi codificati e ‘pre-pilates’ (esercizi di propedeutica volti a raggiungere l’esercizio codificato) con la sola opposizione della forza di gravità.
Il matwork è legato al concetto di fluidità più di ogni altro attrezzo. Si presta al movimento senza pausa e favorisce al massimo la resistenza cardiovascolare.
Alla conclusione della lezione sono sempre previsti alcuni minuti di rilassamento e meditazione.
Possono essere usati piccoli attrezzi quali soft ball, gym ball, fasce elastiche, magic circle ecc..